Artisti

GRÉGORY LETOMBE

Esponente della Scuola francese di sassofono, Gregory Letombe è un artista affermato in tutti gli aspetti della musica sassofonistica. È un solista di talento, ha esperienza nella musica da camera e orchestrale ed è un insegnante di sassofono molto rispettato.

Ha ottenuto il Primo Premio al Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris nella classe di Claude Delangle. Ha partecipato a numerosi Concorsi Internazionali e Nazionali. È stato prima nominato Professore di Musica Artistica al Conservatoire à Rayonnement Départemental du Mans, poi al Conservatoire à Rayonnement Départemental de Saint Quentin dove attualmente continua a insegnare. I suoi studenti provengono da Paesi di tutto il mondo (Francia, Belgio, Paesi Bassi, Spagna, Cina, Taiwan).

Gregory Letombe è stato invitato ad esibirsi come solista da L’Orchestre de Bretagne, l’Orchestre d’Harmonie de la Garde Républicaine, l’Orchestre de la Musique de la Garde Républicaine, l’Orchestre de la Force Aérienne, l’Orchestre National de Lille, la Musique des Forces Terrestres de Lille, l’Orchestre d’Anches Calamus e l’Ensemble de Clarinettes Borée.

Si esibisce regolarmente in formazioni cameristiche con il pianoforte (Duo Vivace e Duo Iberica) e in quartetto (Sfogato).

Gregory Letombe è anche il Direttore dell’Ensemble A-Tous Sax, la big-band Fun-Ky Jazz Band e Ensemble de Saxophones des Hauts de France.
http://gregory-letombe.fr/language/fr/accueil/

NAOMI SULLIVAN

Naomi Sullivan vive e lavora come sassofonista freelance a Londra. Dopo gli studi a Manchester (Chetham’s School of Music), Londra (Royal College of Music) ed Evanston (Northwestern University, Chicago), si è esibita nel Regno Unito come parte del Countess of Muster Recital Scheme, Park Lane Group e ‘Live Music Now !’

Come musicista da camera, Naomi ha fatto parte di diversi gruppi, tra cui Paragon Saxophone Quartet, Zephirus Quartet e, più recentemente, con i Flotilla, guidati da Kyle Horch.
Ha lavorato per numerose orchestre britanniche tra cui Birmingham Contemporary Music Group, City of Birmingham Symphony Orchestra, BBC Scottish Symphony Orchestra, Halle Orchestra, Aurora Orchestra, Piccadilly Dance Orchestra, The Opera Group, Birmingham Royal Ballet e, più recentemente, con Chineke.

Attualmente si esibisce con Sounding Cities (www.soundingcities.com) – un progetto collaborativo che utilizza le arti audio/visive per esplorare l’ambiente in cui viviamo. Sounding Cities lavora con compositori e artisti visivi per ideare performance ispirate alle risposte al nostro ambiente urbano, mettendo in discussione il modo in cui viviamo la musica contemporanea e come la musica e l’arte possono rispecchiare le nostre città in rapido cambiamento.

Nel 2009, al World Saxophone Congress di Bangkok, Naomi ha co-fondato syzygy, con l’obiettivo di eseguire opere contemporanee e promuovere nuova musica per quartetto di sassofoni. syzygy ha suonato all’Adrian Boult Hall, Birmingham, nell’ambito del Frontiers + Andriessen Festival (dove ha eseguito Facing Death di Louis Andriessen), l’Huddersfield Contemporary Music Festival, la Purcell Room, Camden. Nel 2014, con il supporto di Help Musician’s UK, C.A.S.S e di un progetto Kickstarter, syzygy ha pubblicato una registrazione di debutto di Songs for the Coming Day di David Maslanka.

Dal settembre 2007 insegna al Birmingham Conservatoire. Ha tenuto corsi di perfezionamento in numerose istituzioni tra cui il Royal College of Music, il Trinity College of Music, la Chetham’s School of Music, la Well’s Cathedral School, la Purcell School, l’Andorra SaxFest 2017, Conservatori di Antwerp, Brussels, Ferrara, Fermo, Lucerna e Amsterdam.

https://www.naomisullivan.co.uk/

MARCO GERBONI

Allievo prodigioso, Marco Gerboni si diploma in Sassofono presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro con il massimo dei voti a 16 anni. Tre anni dopo, a 19 anni, consegue anche il diploma di interpretazione in clarinetto.

Nel 1990 ha vinto il primo premio come Primo Sax dell’Orchestra dell’Arena di Verona. Come solista a soli 14 anni ha vinto il primo premio al “Premio Ancona” Internazionale per Strumenti a Fiato (Goffredo Petrassi Presidente di Giuria), mentre con il Gruppo Baires ’87 ha vinto il Premio “G. Tani” 1992 .

Si è esibito con varie Orchestre Sinfoniche e Liriche tra le quali: Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala, Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia, Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino , Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra della RAI di Torino, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra dell’Ente lirico Arena di Verona, Orchestra della Radiotelevisione Svizzera, L’Orchestra Sinfonica Ungherese.

Ha inciso per le etichette: Emi, Rai Trade, Delos, Stradivarius, Primrose Music e Pentaphon, Warner Bros.

Ha già rappresentato l’Italia al 10°, 11° e 14° Congresso Mondiale di Sassofono (Italia 1992, Spagna 1997,Slovenia 2006) e al 1° Congresso Europeo di Sassofono (Spagna 2014).

È stato membro dell’Italian Saxophone Quartet e con questo gruppo si è esibito in tutta Europa e negli Stati Uniti, Cina e Giappone.

Ha tenuto masterclass a Portogruaro, Fermo, Asolo, Francoforte, Cordoba, Granada, Valencia, Jaèn e Madrid, Conservatorio di musica di Birmingham, Università di musica di Iasi (Romania) e The University of Denver (Colorado).

Attualmente è Professore Ordinario di Sax presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara.

ALESSANDRO MALAGNINO

Alessandro Malagnino è un giovanissimo, promettente e talentuoso sassofonista italiano.

È nato a Casarano (LE) nel 1998 comincia i suoi studi musicali all’età di 8 anni sotto la guida del M° Alessandro Trianni, che lo ha seguito fino alla laurea di secondo livello presso il Conservatorio di Musica di Ceglie Messapica, sede distaccata del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce diplomandosi con 110 e lode e con menzione d’onore.

Prosegue poi il suo percorso in Francia, prima al Conservatoire à Rayonnement Régional de Versailles con il M° Vincent David, poi al Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris, nella prestigiosa classe del M° Claude Delangle dove conclude il master con il massimo dei voti con le felicitazioni della giuria.

Attualmente è iscritto al 3° ciclo “Diploma d’artista – interpretazione e creazione” con l’Ensemble NEXT.

Vincitore di diversi concorsi internazionali come il Concorso Internazionale “Adolphe Sax de l’Haÿ-Les- Roses”, il III Concorso Internazionale Exigentia, France Music Competition e nel 2022 ha conseguito il terzo premio al Concorso Andorra Sax Fest.

Alessandro si esibisce in concerto come solista, ma anche con altre formazioni di musica da camera. Ha sempre dimostrato un grande interesse per la musica contemporanea e durante i suoi studi in Francia ha collaborato con diversi compositori con lo scopo di creare nuova musica per il saxofono.

MARCO POSTACCHINI

Si diploma in Sassofono presso il Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo, ed n Strumentazione per Banda, Composizione e Jazz presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro.
Nel 2011 si perfeziona con Hal Crook, docente presso il Berklee College of Music.

Svolge regolare attività concertistica con numerose formazioni:
Marco Postacchini Octet- MP’s Jazzy Bunch, Machine Head quartet, Blackbird sextet, Vertex quintet, Roberto Zechini Quintet “A deep Surface”, Out of the Blues quartet, Manzi – Solarino Quintet, A Remark you made – tributo ai Weather Report, la Colours Jazz Orchestra, la Riccione Jazz Orchestra, la Rolli’s Tones Big Band, Gabriele Pesaresi quintet, Havona, Filippo Gallo Quintet, Italian Jazz Orchestra, Paolo Belli big band.

Ha collaborato con importanti musicisti del panorama jazz nazionale e internazionale come M. Manzi, R. Marcotulli, M. Giammarco, F. Malaman, R. Giuliani, F. Boltro, M. Nunzi, J. Girotto, F. Bosso, M. Tamburini, E. Rava, A. Romano, A. Montellanico, F. Zeppetella, G. Mirabassi, S. Zanchini, F. Cafiso, J. Taylor, K. Wheeler, B. Mintzer, P. Erskine, A. Inserto, B. Brookmeyer, M. Schneider, Scott Robinson, Mike Stern, Ryan Truesdell, Martin Wind, J. La Barbera, T. Horta, R. Cuber, J. Anderson, S. Wilson, L. Nash, A. Popovich, M. Wilson, F. Concato, A. Ruggero, R. Casale P. Belli, S. Caputo e R. Gualazzi.

Ha partecipato a più di cinquanta produzioni discografiche come side-man, pubblicando tre album a suo nome, tutti registrati dal Marco Postacchini Octet, prodotti dalla Not.A.Mi. Jazz e contenenti musiche originali: “Lazy Saturday” (2010) e “Do you agree?” (2013 – con ospite Fabrizio Bosso), Old stuff, new box” (2018 – con ospiti Ada Montellanico e Fabio Zeppetella.

Ha partecipato a diverse produzioni Rai suonando nel programma televisivo Ballando con le stelle, Telethon e Notti sul Ghiaccio.

È titolare della Cattedra di Composizione Jazz presso il Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo.

DOKWERK SAXOPHONE QUARTET

Il Dokwerk Saxophone Quartet è un ensemble brioso e giovane nato nel 2019. Guidati dalla passione per la musica e provenienti dai quattro angoli del mondo, Lisa Schreiber, Jen-Hong Wu, Ileana Termini e Pedro Silva hanno fondato il quartetto nella vibrante città di Amsterdam.

Spinti dalla voglia di imparare ed espandere i loro orizzonti, i quattro sassofonisti sono stati invitati a frequentare l’NSKA, l’Accademia olandese per quartetti d’archi, dove partecipano alle  lezioni del Direttore artistico Marc Danel e di numerosi ospiti internazionali acclamati per la loro maestria nella musica da camera.

Dopo aver vinto più volte il primo premio in concorsi internazionali per musica da camera come il Vitor Santos 2021 in Portogallo e il Kamermuziek Concours Gelre nei Paesi Bassi, il Dokwerk Saxophone Quartet è pronto ad esordire con la registrazione del suo primo CD. La vittoria del primo posto ex aequo al concorso italiano di musica contemporanea Reate porterà i sassofonisti per la prima volta sul palco di Roma, coronando così il debutto del quartetto in Italia.

Grazie alla contaminazione delle loro diverse culture e dei loro background, il Dokwerk Saxophone Quartet  aspira ad una sempre crescente varietà musicale, riccamente alimentata da ricerca e sperimentazione.

SONORA JUNIOR SAX

Orchestra di oltre 70 giovanissimi sassofonisti e un gruppo di giovani tutor già concertisti esperti che li guida e si integra con loro in un coinvolgente solo – tutti che spazia dai brani più ‘classici’ al repertorio popular trattato con ironia e virtuosismo.
La SONORA JUNIOR SAX è formata da ragazzi dai 10 ai 23 anni tutti allievi ed ex allievi delle scuole medie ad indirizzo musicale. I tutor (docenti) che li guidano sono: Direttore-Domenico Luciano, Tutor- Luigi Cioffi, Angela Colucci, Nicola De Giacomo e Michele D’Auria.

Molti sono i palcoscenici che li hanno visti protagonisti tra cui: Musikwerein di Vienna, Konzerthouse di Vienna, Muth di Vienna, Grosbenaw, Auditorium parco della musica di Roma, Teatro Bellini di Catania, Sala Verdi del Conservatorio di Milano a Fermo nell’ambito del XVIII, XX e XXI Stage Internazionale del Sassofono, al Teatro dei Piccoli per l’inaugurazione dello
stesso. Non ultimo la partecipazione al Giffoni Film Festival Experience che ha patrocinato la nascita del primo e secondo CD dal titolo “TachiSax” e “Sonora Junior Sax in the district”.
Si sono poi distinti al concorso mondiale per orchestre giovanili Summa Cum Laude di Vienna 2016, La SONORA JUNIOR SAX è stata la prima orchestra italiana ad essere selezionata per questo concorso, classificandosi al Primo Posto, precedendo 25 orchestre provenienti da tutto il mondo.


Il programma futuro prevede la realizzazione del prossimo CD con l’etichetta discografica Stradivarius di Milano e la partecipazione al prossimo concorso Mondiale Summa Cum Laude di Vienna 2023 che li vedrà protagonisti dopo 5 anni all’accettazione della seconda candidatura.

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: